"Di... vino alcool etilico, magnifico demonio, materia in cui l'idrogeno, l'ossigeno e il carbonio non sono aridi simboli, ma con sapiente giuoco son diventati... spirito, luce, fragranza, fuoco." A.Cavaliere
14 aprile 2013
Vieni a cena con me Al Laghett?
Buongiorno gente! Finalmente un pò di sole a Milano. Con la mia nuova famigliola ieri siamo stati a mangiare "Al Laghett", trattoria alle porte di MIlano, nel borgo di Chiaravalle. Al caldo sole di aprile, tutti e tre a gustarci buoni piatti e simpatia!
Siamo stati leggeri, io: come antipasto ho preso frittelle di patate e verza su crema di verza e di primo risotto alle ortiche (che mi riporta immancabilmente alla mia infanzia, quando io e il mio vicino "andavamo ad ortiche". C'è tutta una tecnica per prendere i germogli senza pungersi e quando ci pungevamo comunque, la nonna diceva che aiutava la circolazione... non c'era spazio per le lamentele!!).
Il mio compagno invece: come antipasto ha preso del salame fresco e come piatto principale la Rustisciada con la polenta! Cos'è la Rustisciada?? L'abbiamo chiesto al cameriere, che ci ha confessato di essere "costretto" a rispondere a questa domanda forse un centinaio di volte al giorno... è una specie di "stufato" di carne mista con sugo di pomodoro e cipolle. Decisamente gustosa!
Ma la cosa più bella è stata mangiare all'aperto sotto una meravigliosa pergola con un glicine (non ancora in fiore ma ben promettente!) lontano dal caos.
Il mio cucciolo finalmente ha preso un pò di sole e ha visto qualche fiore colorato... il borgo di Chiaravalle lo consiglio davvero a tutti, è bellissimo, tranquillo e sopratutto vicinissimo a Milano.
Il personale è stato molto cordiale e simpatico. Al momento della prenotazione ho specificato che avevamo un bimbo piccolo e la signora si è gentilmente premurata di sapere se avessimo bisogno di un tavolino appartato o di un seggiolone :D queste piccole attenzioni sono sempre gradite!
Ora sono alla ricerca di un posticino simpatico per questa sera... per una cenetta tra amici e se non lo trovo... beh.. pizza da asporto a casa! Col cavolo che cucino domenica sera!
Voi invece che fate il sabato e la domenica?
Ah! Ecco il link della trattoria! http://www.allaghett.it
13 aprile 2013
Pasta Zucchine, Zafferano e fogliette di Bacon Croccante
Ecco qui un altro piatto preso da "I menù di Benedetta" e personalizzato :D
E' davvero gustoso e non so bene a cosa attribuire la golosità che genera dato che, a mio avviso, sia lo zafferano che la pancetta rendono buono tutto!!
E' talmente appetitoso che quando lo preparo, porto in tavola solo questo concedendoci così più di un etto di pasta a testa "tanto poi non c'è altro"...
Nella ricetta faccio riferimento al bacon, non perchè io adori particolarmente gli inglesismi, piuttosto perchè intendo proprio la pancetta a fette NON affumicata. Così sottile, una volta messa in padella crea delle meravigliose fogliette croccanti!
Tempo di preparazione:
15 minuti
Ingredienti per 2 persone:
200 gr di pasta (o quanta ne volete voi!)
4 fette di bacon
1 zucchina
1 cipollotto
1/2 dado
1 bustina di zafferano
sale grosso
olio evo
pepe - facoltativo
E' davvero gustoso e non so bene a cosa attribuire la golosità che genera dato che, a mio avviso, sia lo zafferano che la pancetta rendono buono tutto!!
E' talmente appetitoso che quando lo preparo, porto in tavola solo questo concedendoci così più di un etto di pasta a testa "tanto poi non c'è altro"...
Nella ricetta faccio riferimento al bacon, non perchè io adori particolarmente gli inglesismi, piuttosto perchè intendo proprio la pancetta a fette NON affumicata. Così sottile, una volta messa in padella crea delle meravigliose fogliette croccanti!
Tempo di preparazione:
15 minuti
Ingredienti per 2 persone:
200 gr di pasta (o quanta ne volete voi!)
4 fette di bacon
1 zucchina
1 cipollotto
1/2 dado
1 bustina di zafferano
sale grosso
olio evo
pepe - facoltativo
07 aprile 2013
Verdure al forno con crumble di pane
Anche questo piatto è stato ispirato da "I Menù di Benedetta" e non spaventatevi per il
nome, di burro non ce n'è! Lo dico perchè teoricamente il "crumble" è fatto con il burro...
e qui i puristi potranno decidere anche di fare la ricetta con quest'ultimo... ma per i
miei gusti è decisamente troppo!
Comunque vi dirò che in casa ha riscontrato molto successo, considerate che di solito il mio compagno storce un pò il naso con le verdure cotte... e invece... beh sta volta ha chiesto il bis! Le melanzane ovviamente non le ha mangiate, chiunque lo conosca sa che "F. non mangia le melanzane", credo abbia fatto una testa così a ogni suo conoscente! E pensare che a me piacciono così tanto! Ma sapete che vi dico? Io me le faccio per me sola!
Per questa preparazione io ho usato: cipolle, zucchine, melanzane, pomodori e patate, ma è evidente che si può usare qualsiasi verdura.
Teoricamente è anche un piatto light, nel senso che secondo me sono sufficienti non più di 4 cucchiai di olio per condire il tutto. Se invece volete un contorno più strong, beh, siete liberi di abbondare!
La foto fa decisamente ... schifo! Ma era tardi ed avevamo fame!!!
Tempo di preparazione:
30 minuti
Ingredienti:
1 cipolla
1 zucchina
1 melanzana
1 patata
1 pomodoro maturo
4-5 cucchiai di pan grattato
rosmarino e basilico (vista la stagione io avevo solo quelli secchi)
sale
pepe
olio evo
Comunque vi dirò che in casa ha riscontrato molto successo, considerate che di solito il mio compagno storce un pò il naso con le verdure cotte... e invece... beh sta volta ha chiesto il bis! Le melanzane ovviamente non le ha mangiate, chiunque lo conosca sa che "F. non mangia le melanzane", credo abbia fatto una testa così a ogni suo conoscente! E pensare che a me piacciono così tanto! Ma sapete che vi dico? Io me le faccio per me sola!
Per questa preparazione io ho usato: cipolle, zucchine, melanzane, pomodori e patate, ma è evidente che si può usare qualsiasi verdura.
Teoricamente è anche un piatto light, nel senso che secondo me sono sufficienti non più di 4 cucchiai di olio per condire il tutto. Se invece volete un contorno più strong, beh, siete liberi di abbondare!
La foto fa decisamente ... schifo! Ma era tardi ed avevamo fame!!!
Tempo di preparazione:
30 minuti
Ingredienti:
1 cipolla
1 zucchina
1 melanzana
1 patata
1 pomodoro maturo
4-5 cucchiai di pan grattato
rosmarino e basilico (vista la stagione io avevo solo quelli secchi)
sale
pepe
olio evo
Iscriviti a:
Post (Atom)